Sportello Anziani

LO SPORTELLO ANZIANI E’ APERTO
IL MERCOLEDI’ ED IL VENERDI’ DALLE 9.00 ALLE 10.30
tel. 0309709313 – 0309709314

Lo Sportello Unico per gli Anziani intende offrire alla popolazione anziana, ed in particolare agli anziani non autosufficienti e ai familiari che si occupano della loro assistenza, un accesso unico per tutte le richieste di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie:

  • Con caratteristiche di accessibilità e vicinanza;
  • Con funzioni operative di recepimento della domanda di salute e tutela;
  • Con l’attivazione di un accompagnamento dell’utente ai servizi competenti

Il progetto nasce dalla considerazione che i servizi per i cittadini presentano una grossa carenza identificabile nella mancanza di collegamento tra i vari servizi e soprattutto la mancanza di un “punto di accesso unico” che garantisca un “trait d’union” tra le domande della popolazione e le risorse presenti sul territorio.
E’ noto a tutte le famiglie con anziani il periglioso percorso per richiedere gli interventi necessari e le prestazioni previste sia in campo sanitario che socio-assistenziale. Il progetto propone di istituire uno sportello unico di accesso per tutte le richieste di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie. Un punto di smistamento che conosca tutte le risorse esistenti e possa approntare gli anziani ed i loro familiari una “rete” a favore del cittadino.

Gli obiettivo dello Sportello Unico per gli Anziani sono:

  • Favorire l’integrazione :
  • Con i servizi dell’Asl 7;
  • Con i comuni che afferiscono al consorzio socio-assistenziale;
  • Con le associazioni di categoria (patronati, SPI, etc…);
  • Con il volontariato singolo e organizzato;
  • Con il privato sociale (IPAB, etc…);
  • Con gli uffici istituzionali competenti per categoria (INPS, etc…);
  • Creare la rete tra tutti i servizi che sia garanzia di un servizio migliore;
  • Garantire alla cittadinanza un servizio che offra informazioni e accompagni l’utente, attraverso l’iter burocratico, sino agli uffici competenti evitandogli percorsi tortuosi e richieste superflue;
  • Attivare un osservatorio permanente sulle dinamiche di accesso alle famiglie e lo snellimento burocratico, e per il censimento del numero di anziani presenti sul territorio e del loro grado di disabilità

Recapiti telefonici

030.9709313 Sportello Anziani

 

X