Sede e Centrale Operativa: Vicolo Trento, 2.
334.7898323 – procivile@comune.trenzano.bs.it.
Coordinatore del Gruppo: Bersini Giuliana
La giunta guidata dal sindaco Andrea Bianchi diede il via libera alla costituzione del gruppo il 17 febbraio 2010. Dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale nell’ottobre 2009 al Piano di Protezione Civile, i dodici volontari si iscrissero al costituendo Gruppo locale e frequentarono il corso base, che ha avuto l’obiettivo di fornire le prime conoscenze teoriche e pratiche al fine di svolgere al meglio ed in modo pienamente consapevole un ruolo così importante.
Il compito assunto oggi dal volontariato di protezione civile è preziosissimo: custode naturale di ciascun territorio e forza civile di tutela e protezione di ciascuna comunità. La Protezione Civile, però, non può considerarsi come una attività di sola assistenza dopo che un evento dannoso si è verificato, ma piuttosto come una attività di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, ed è per questo che a Trenzano i volontari supportano la locale Polizia nel fare prevenzione sul territorio.
Modulistica
- Modulo di adesione
Se vuoi diventare anche tu un volontario della Protezione Civile italiana, scarica compila ed invia al protocollo del Comune il modulo di adesione! - Piano di Protezione Civile
- Piano di Protezione Civile – TAV. 1 Inquadramento amministrativo
- Piano di Protezione Civile – TAV. 2A Carta di sintesi della pericolosità
- Piano di Protezione Civile – TAV. 2B Carta di sintesi della pericolosità
- Piano di Protezione Civile – TAV. 3A Carta di sintesi delle infrastrutture
- Piano di Protezione Civile – TAV. 3B Carta di sintesi delle infrastrutture
- Piano di Protezione Civile – TAV. 3B.1 Carta delle aree di emergenza
- Piano di Protezione Civile – TAV. 4.1 1° Scenario di rischio industriale
- Piano di Protezione Civile – TAV. 4.2 2° Scenario di rischio industriale