La legge regionale 12/2005 costituisce il riferimento obbligato per la redazione del Piano di Governo del Territorio (P.G.T.) che definisce l’assetto dell’intero territorio comunale.
A seguito della conclusione della fase relativa alla partecipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni, finalizzata a una valutazione condivisa delle risorse economiche territoriali, a una forte condivisione degli obiettivi comuni e una modalità di approccio culturalmente condivisa, il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 43 del 14 novembre 2012, ha definitivamente approvato gli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio.
Con delibera di Consiglio Comunale n. 7 del 27/02/2017 è stata definitivamente approvata la “Prima Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT del Comune di Trenzano”.
Gli atti di P.G.T. definitivamente approvati, sono depositati presso la Segreteria Comunale e, ai sensi dell’art. 13 comma 11 della L.R. 12/2005 e s.m.i., acquisiscono efficacia con la pubblicazione dell’avviso della loro approvazione definitiva sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, serie avvisi e concorsi n. 19 del 10/05/2017.
A seguito di approvazione della succitata variante gli elaborati costituenti il PGT sono i seguenti:
- Documento di piano
- Norme tecniche di attuazione
- Relazione ed Allegati
- Compatibilità PTR
- Tavole
- Estratto mosaico dei piani
1a. Inquadramento territoriale paesistico - Quadro strategico
- Previsioni di piano
- Carta condivisa del paesaggio
- Classi di sensibilità
- Vincoli e limitazioni
6a. Allevamenti zootecnici - Dimensionamento del piano
- Consumo di suolo
- Rete ecologica comunale
9a. Inquadramento rete ecologica area vasta
9b. Schema rete ecologica comunale con raffronto area vasta
9c. Rete ecopaesistiche
- Estratto mosaico dei piani
- Documento di Piano – Sistema mobilità
- Relazione tecnica
- Tavole
- Inquadramento territoriale
- Rete viabilità e flussi di traffico esistenti
- Previsione – Flussi di traffico esistenti su viabilità di previsione
- Previsione – Flussi di traffico generati da nuovi insediamenti
- Previsione – Flussi di traffico totale
- Trasporto pubblico locale
- Interrelazione tra trasporto pubblico locale e percorsi ciclo-pedonali
- Piano dei servizi
- Norme tecniche di attuazione (a seguito variante n.1)
- Relazione
- Tavole
- Inquadramento servizi territoriali
- Servizi pubblici esistenti (a seguito variante n.1)
- a. Sistema dei servizi – 1:7500 (a seguito variante n.1)
b. Sistema dei servizi – 1:3000 (a seguito variante n.1) - a. Rete acquedotto
b. Rete fognatura
c. Rete metanodotto
- Piano delle regole
- Norme tecniche di attuazione (a seguito variante n.1)
- Relazione
- Tavole
- Uso del suolo – 1:7500 (a seguito variante n.1)
- Uso del suolo – Trenzano 1:2000 (a seguito variante n.1)
- Uso del suolo – Cossirano 1:2000 (a seguito variante n.1)
- Sviluppo edilizio contemporaneo – Tipologie edilizie
- Centri storici tipologie (a seguito variante n.1)
- Centri storici – modalità di intervento (a seguito variante n.1)
- a. Centri storici – elementi particolari da salvaguardare,
b. Centri storici – elementi particolari da salvaguardare - Edifici sparsi di valore storico ambientale . tipologie
- a. Edifici sparsi di valore storico ambientale – modalità di internvento
b. Edifici sparsi di valore storico ambientale – modalità di internvento
- Reticolo idrico
- Valutazione ambientale strategica (V.A.S.) Rapporto ambientale
- Piano della zonizzazione acustica
- Studio agronomico forestale
- Studio della componente geologica, idrogeologica e sismica
- Relazione Geologica e Sismica
- Allegati:
- Tavole:
- Elaborato tecnico rischio di incidente rilevante
- Elaborato (a seguito variante n.1)
- parere ATS (a seguito variante n.1)
- parere ARPA (a seguito variante n.1)