Regione Lombardia garantisce la realizzazione di interventi per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale.
Gli interventi, realizzati per l’inclusione scolastica sulla base dei progetti individuali sono volti a sopperire alle difficoltà nella comunicazione e nella partecipazione che gli studenti possono incontrare nel raggiungimento dei risultati scolastici e formativi a causa di limitazioni visive e uditive.
I progetti individuali tengono conto delle indicazioni provenienti dai Servizi sociali dei Comuni, dagli specialisti e dalle diverse realtà che, a vario titolo, si occupano dei bambini e dei ragazzi con disabilità sensoriale (istituti scolastici, aziende socio sanitarie territoriali, ecc .), al fine di promuovere una cultura di effettiva inclusione.
Lo studente con disabilità sensoriale ha diritto agli interventi e ai servizi in relazione alla natura e alla consistenza della limitazione delle funzioni, alla capacità complessiva individuale residua e all’efficacia delle terapie riabilitative.

**Resta comunque onere dei Comuni, ai sensi dell’art. 6 comma 1 bis L.R. 19/2007, garantire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli studenti.**

Possono accedere agli interventi di assistenza alla comunicazione, servizio tiflologico e materiale didattico speciale gli studenti:

  • residenti in Regione Lombardia oppure residenti fuori Regione, ma con specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti in Regione Lombardia, collocamento presso famiglie/comunità del territorio regionale disposto dal Tribunale competente);
  • frequentanti percorsi educativi, scolastici e formativi dalla scuola dell’infanzia (esclusa la sezione primavera che rientra nella sperimentazione nidi di cui alle DDGR n. XI/2426/2019, XI/4140/2020 e XI/6171/2022), nonché in percorsi scolastici relativi all’istruzione secondaria di secondo grado e alla formazione professionale di secondo ciclo;
  • in possesso di certificazione di disabilità sensoriale; verbale del collegio di accertamento per l’individuazione dell’alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011); diagnosi funzionale.

Per presentare domanda su Bandionline di Regione Lombardia, la piattaforma chiederà il caricamento dei seguenti documenti:

  • certificazione di disabilità sensoriale (ad es. certificato di sordità/cecità rilasciato dall’INPS, audiogramma, campo visivo, profilo dinamico funzionale, ecc.);
  • verbale del collegio di accertamento per l’individuazione dell’alunno disabile, ai sensi del D.P.C.M. n. 185/2006, della D.G.R n. 3449/2006, integrata dalla DGR n. 2185 del 4.08.2011;
  • diagnosi funzionale;
  • eventuali certificati che dimostrino la disabilità sensoriale di genitori e/o fratelli/sorelle conviventi.

**Se il richiedente sta inserendo una domanda di rinnovo, deve caricare i documenti sopra descritti, solo se aggiornati rispetto a quanto già trasmesso nell’anno scolastico precedente.**

Domande dal 30 maggio 2023, accedendo QUI.

 

X