Si comunica che a far data dal 26 Aprile 2023 è entrato in funzione il Sistema di Videosorveglianza pubblico sul territorio comunale, composto da n. 33 dispositivi di ripresa (inclusi Sistemi di rilevazione-lettura targhe per la verifica del Premio Assicurativo e Revisione obbligatoria).
Con Deliberazione del Consiglio comunale n. 12 del 14 marzo 2023 il Comune ha proceduto ad approvare il Regolamento per la Disciplina della Videosorveglianza, allegato a margine della notizia e contenete l’ubicazione dei sistemi di ripresa.
Estratto Art. 3 – Finalità
Il trattamento dei dati personali è effettuato a seguito dell’attivazione di un impianto di telecontrollo e di videosorveglianza.
Le finalità istituzionali del suddetto impianto sono del tutto conformi a quelle demandate al Comune di Trenzano dal D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, dal D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616, dalla legge sull’ordinamento della Polizia Locale 7 marzo 1986, n. 65, dalla L.R. del 01.04.2015 n.6, ed in particolare:
a) rilevazione, mediante riconoscimento della targa e del tipo di veicolo, dei mezzi in transito in entrata e in uscita dal territorio comunale;
b) identificazione dei veicoli non assicurati e non revisionati;
c) vigilanza (compresa la possibilità di accertare gli illeciti e di irrogare sanzioni amministrative) sul fenomeno dell’abbandono dei rifiuti;
d) videosorveglianza di aree e siti dismessi;
e) vigilanza sui luoghi di pubblico transito, in particolare nelle vie, piazze ed aree di mercato, giardini e parchi pubblici, aree antistanti e/o conducenti a scuole di ogni ordine e grado, aree antistanti e/o conducenti a fermate di servizi di linea, ai fini dell’attività ausiliaria di Pubblica Sicurezza e quindi di Polizia di Prevenzione e di Polizia Giudiziaria;
f) prevenzione e rilevazione di reati;
g) prevenzione e rilevazione di atti vandalici;
h) tutela del patrimonio comunale, di beni e di persone;
i) tutela ambientale anche mediante impiego di telecamere mobili e occultabili;
j) rilevazione situazioni di pericolo per la sicurezza urbana, consentendo l’intervento degli operatori;
j-i) raccolta e costituzione di materiale probatorio di natura fotografica e filmica a supporto delle attività di accertamento, contestazione e notificazione di infrazioni, ai sensi degli artt. 13 e 14 della Legge 24 novembre 1981, n. 689;
l) la rilevazione, prevenzione e controllo delle infrazioni svolti dai soggetti pubblici, nel quadro delle competenze ad essi attribuite dalla legge;
m) sicurezza degli operatori anche mediante eventuale impiego di bodycam e dashcam in dotazione al personale di Polizia Locale; 7
n) foto-trappole, ai fini dell’individuazione dell’abbandono e del deposito incontrollato di rifiuti, gestite direttamente dagli operatori di polizia locale appartenenti al Corpo di Polizia locale di Trenzano;
o) sicurezza ambientale, edilizia, stradale e territoriale anche mediante l’eventuale impiego di APR (drone) sia in dotazione all’Ufficio Polizia Locale che in affidamento di servizio nel rispetto della normativa di riferimento dell’ENAC e impiegato da soggetto abilitato al volo anche in condizioni critiche e sotto la vigilanza della Polizia Locale o altre Forze dell’Ordine e soccorso richiedenti il servizio.
Il sistema di videosorveglianza comporterà esclusivamente il trattamento di dati personali rilevati mediante le riprese della videosorveglianza e che, in relazione ai luoghi di installazione delle videocamere, interessano i soggetti ed i mezzi di trasporto che transiteranno nell’area interessata.
Si allega copia del Regolamento, clicca QUI per scaricare.