Si pubblica il nuovo informativo riguardante l’intervento economico per il sostegno alimentare delle famiglie più fragili.
Che cos’è?
Si tratta di un’erogazione di sostegno economico, versata attraverso la corresponsione di buoni spesa cartacei da spendere presso esercizi commerciali che abbiano dato la propria disponibilità a livello comunale per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità. L’ammontare del buono spesa è variabile in ragione del numero dei componenti famigliari. Il massimo erogabile per nucleo è di € 600,00 (vedi allegato dell’avviso integrale con le tabelle).
Chi può accedere?
I destinatari del buono spesa dovranno essere in una o più delle seguenti situazioni:
– soggetti che abbiamo perso il lavoro dipendente a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 successivamente al 23 febbraio 2020;
– soggetti che abbiamo dovuto sospendere o chiudere la propria attività professionale, artigianale o commerciale a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19(ovvero successivamente al 23 febbraio 2020);
– soggetti che abbiano subito una riduzione delle proprie entrare mensili da attività lavorativa (dipendente, flessibile, autonoma etc) in misura superiore al 50% rispetto al 2019;
– soggetti in stato di disoccupazione, già antecedentemente all’emergenza sanitaria, che non percepiscano ammortizzatori sociali (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: naspi, integrazioni salariali);
– soggetto affetto da covid -19 in situazione di fragilità socio-economica;
– soggetto privo di occupazione e non destinatario di sostegni pubblici;
– soggetto decaduto/sospeso dalla misura “reddito di cittadinanza”;
– soggetto a cui è stato decurtato l’importo relativo alla misura “reddito di cittadinanza”;
– nucleo familiare numeroso con più di 5 componenti, di cui almeno 2 minori ( con valutazione della situazione di fragilità a cura del servizio sociale);
– genitore solo con almeno un minore a carico(con valutazione della situazione di fragilità a cura del servizio sociale);
– anziano solo percettore di pensione minima;
– nucleo familiare con presenza al proprio interno di persona riconosciuta invalida civile in misura pari o superiore al 67%;
– categoria di soggetti non comprese dai dispositivi in definizione a livello ministeriale (con valutazione della situazione di fragilità a cura del servizio sociale).
**Può presentare domanda un solo componente per ciascun nucleo famigliare.
Come si presenta domanda?
I cittadini residenti nel territorio comunale, dovranno far pervenire al protocollo dell’ente apposita domanda dal 9 Marzo 2022 al 31 Marzo 2022 con consegna a mano della modulistica, ovvero tramite mail a info@comune.trenzano.bs.it.
Il servizio sociale si riserva di contattare i richiedenti per approfondimenti e/o accertamenti sulla condizione socio- economica dichiarata
Si pubblica copia dell’avviso, clicca QUI per scaricare.
Copia della domanda disponibile QUI.